L’accordo bonario e CCT

La disciplina dell’accordo bonario tra vecchia e nuova codificazione, delibere ANAC e allegati.
IL CANTIERE DIGITALE: UN CANTIERE “APERTO” E “ATTENTO”

La nuova tecnologia applicata ai cantieri va vista come strumento di opportunitĂ per proteggerci da infiltrazioni pericolose e nello stesso tempo tutelare la sicurezza dei lavoratori e raggiungere maggiori gradi di efficienza per garantire le finalitĂ di ANAC: tutela dei diritti, legalitĂ e trasparenza. Partecipa al Convegno Link registrazione clicca qui
PNRR tra innovazione e legalitĂ

L’evento formativo dedicato agli operatori degli enti locali, ha toccato diversi temi, tutti relativi a problematiche di carattere operativo, dalla modalitĂ di rendicontazione dei progetti, alla gestione documentale e all’implementazione del sistema ReGiS. Particolare attenzione è stata posta sugli aspetti legati all’innovazione, allo sviluppo sostenibile, alla governance e all’auditing. Scarica l’articolo Link articolo Scarica
Pnrr e infrastrutture, lo sviluppo dell’Abruzzo

Momento di confronto e dibattito in cui esponenti del mondo istituzionale e imprenditoriale nazionale e abruzzese hanno affrontato le criticità del settore e le opportunità che il Piano può offrire alla Regione Abruzzo per risolverle. Per saperne di più Link presentazione convegno clicca qui
Il nuovo regime degli appalti mission possible? Ruoli e responsabilitĂ dei tecnici pubblici e le novitĂ sugli incentivi

Intervento X Congresso nazionale UNITEL Nuovo Codice dei Contratti, antiche e nuove criticitĂ Per saperne di piĂą Link articolo Scarica
L’istituto della compensazione dei prezzi e la fase esecutiva

Analisi della fase esecutiva del contratto, nello specifico: Avvio dell’esecuzione del contratto. Esecuzione del contratto invia d’urgenza. Verifica del rispetto degli obblighi dell’esecutore e del subappaltatore. Contestazioni e riserve. Il sistema delle garanzie
Il nuovo Codice dei contratti pubblici: le novitĂ piĂą rilevanti

Docenza SNA, FORMAZIONE SPECIALISTICA DEL PERSONALE DELLE STAZIONI APPALTANTI Dalla stipula del contratto alla sua conclusione: novitĂ , problemi applicativi e strumenti per la loro soluzione
L’APPALTO INTEGRATO

Docenza Master di III livello: La disciplina dei Contratti pubblici, Università di Tor Vergata Analisi della disciplina dell’appalto integrato e di come mettere a gara la progettazione esecutiva e l’esecuzione dei lavori sulla base del progetto di fattibilità tecnico economica Iscriviti al Master Visita il sito clicca qui
L’esecuzione del contratto di appalto dei lavori pubblici e gli atti contabili alla luce del nuovo Codice dei Contratti pubblici 2023

Docenza Corso specialistico SYNETICH in materia di appalti pubblici Analisi di Programmazione, Gestione integrata della sicurezza, Atti contabili e le Riserve.
Docenza IFEL di formazione annuale per aggiornamento professionale del RUP

La revisione prezzi negli appalti pubblici, modalitĂ operative. Avvio dell’esecuzione del contratto – Esecuzione del contratto invia d’urgenza – Verifica del rispetto degli obblighi dell’esecutore e del subappaltatore – Contestazioni e riserve – Il sistema delle garanzie. Analisi dell’istituto della revisione dei prezzi alla luce della nuova codificazione e istituto della compensazione, riflessioni nell’ambito delle […]