Le ricadute del PNRR sugli enti territoriali.
La Conferenza ha lo scopo di ascoltare le esigenze dei RUP delle Stazioni Appaltanti del territorio e diffondere iniziative e attività di ASSORUP. Sarà inoltre presentata la “Patente del RUP”: si tratta di un sistema di certificazione delle competenze negli appalti formulata sulla base de progetto europeo ProcurComp del 2020 che, attraverso una matrice, ha individuato quattro livelli per i quali sono richieste crescenti capacitá nella gestione delle procedure.
ASSORUP chiede di introdurre un certiticato, ottenuto sulla base di un esame, per garantire una maggiore affidabilità nella gestione deai afficamenti.
Alla patente si associa un nuovo sistema di incentivi con la proposta di un fondo unico nazionale per semplificare un meccanismo premiante spesso inattuato.
La proposta prevede che la Stazione Appaltante per ogni procedura – inclusi gli affidamenti diretti – versi su un conto dello Stato il 2% del valore del contratto.
Documentando il buon esito dell’intervento, nelle diverse fasi con un’attestazione dell’ OIV o organo analogo, L’interessato potrà ottenere la propria cuota.
Il fondo verrebbe gestito dall’ANAC per essere integrato alla Banca dati nazionale dei contratti pubblici.
La Conferenza avrà ad oggetto ulteriori temi scelti dagli organizzatori sentendo | RUP del territorio.